Il Po dalle sorgenti al delta
In barca, in bicicleta, a piedi sulle rive del Grande Fiume
Disponibilità
immediata
Prezzo web € 14,50
€ 13,78 (- 5%)
Dalle pendici del Monviso alle ramificazioni deltizie, il fiume più lungo d’Italia scorre in un’area popolata da circa 20 milioni di persone di cui nel tempo ha modellato i paesaggi, influenzando lo sviluppo antropico, favorendo la coltivazione di rinomati prodotti, ispirando artisti, cineasti, scrittori. Prezioso corridoio ecologico della Pianura padana, il Po rivela a ogni ansa il fragile equilibrio fra uomo e natura. Questa guida ne segue i meandri attraverso quattro regioni, proponendo un viaggio terracqueo all’insegna della sostenibilità e della lentezza.
Dal sommario di Po:
- La rete dei parchi fluviali: storia, botanica, fauna, curiosità, leggende e informazioni per la visita
- Nelle risaie del basso vercellese, tra boschi e paludi, cascine e grange, aziende agricole e canali
- Tour in kayak da Pila all’isola Batteria e nelle valli di Comacchio
- Prodotti tipici, cantine e ricette, tanti consigli su dove assaggiare i piatti del territorio
- Dalla Sacca degli Scardovari all’Oasi di Punta Alberete, gli spot migliori per il birdwatching nel Delta
- In bicicletta sulla Ciclopista destra Po, 124 km sull’argine da Stellata a Gorino, con visita a uno degli ultimi esemplari di mulino fluviale
- Trekking nell’Oasi di Canneviè, uno dei pochi lembi del Delta sopravvissuti alle bonifiche tra il Gran Bosco della Mesola e il Po di Volano
- I set del Grande Fiume da Zavattini a Ermanno Olmi, da Lattuada a Michelangelo Antonioni: mezzo secolo di lungometraggi nella pianura
- Il ponte di barche di Boretto e l’ultimo dei pontieri: l’intenso reportage di Maurizio Silvestri
- Prendersi cura del fiume: dalle riserve MAB al progetto Po Grande, associazioni e iniziative per la sostenibilità ambientale
La collana Territori
Tascabili ma densissime, colorate e divertenti, succose di curiosità e dalla grafica raffinata e informale, le guide Territori sono dedicate ai comprensori turistici d’Italia – isole, arcipelaghi, fiumi compresi., Grazie al lavoro sul campo di autori e fotografi esperti, offrono proposte per l’escursionismo alla portata di tutti grazie anche alla presenza della comoda carta estraibile e a una ricca scelta di percorsi mappati via terra e via mare, dedicati agli amanti della natura: trekking e arrampicate, tour in canoa e in kayak, pedalate in mountain bike, immersioni subacquee. Sono anche guide da leggere prima di partire, piene di excursus su geologia, fauna, flora e le aree tutelate, e con una sezione narrativa – quasi un Magazine – dedicata ad approfondimenti a tutto campo: cinema, musica, enogastronomia, i festival e le tradizioni popolari, le storie e gli incontri con personaggi locali… Sono distribuiti fra le pagine indirizzi per soste golose e shopping, e rubriche fisse come quella ispirata ai Fridays For Future, che fa il punto sui progetti di sostenibilità messi in campo dalle amministrazioni locali e dalla rete dei cittadini. Perché ogni viaggio sia anche l’occasione di accorgersi che la salvaguardia del pianeta, assieme alla salute delle persone, è il bene primario di cui non possiamo fare a meno.
Dal sommario di Po:
- La rete dei parchi fluviali: storia, botanica, fauna, curiosità, leggende e informazioni per la visita
- Nelle risaie del basso vercellese, tra boschi e paludi, cascine e grange, aziende agricole e canali
- Tour in kayak da Pila all’isola Batteria e nelle valli di Comacchio
- Prodotti tipici, cantine e ricette, tanti consigli su dove assaggiare i piatti del territorio
- Dalla Sacca degli Scardovari all’Oasi di Punta Alberete, gli spot migliori per il birdwatching nel Delta
- In bicicletta sulla Ciclopista destra Po, 124 km sull’argine da Stellata a Gorino, con visita a uno degli ultimi esemplari di mulino fluviale
- Trekking nell’Oasi di Canneviè, uno dei pochi lembi del Delta sopravvissuti alle bonifiche tra il Gran Bosco della Mesola e il Po di Volano
- I set del Grande Fiume da Zavattini a Ermanno Olmi, da Lattuada a Michelangelo Antonioni: mezzo secolo di lungometraggi nella pianura
- Il ponte di barche di Boretto e l’ultimo dei pontieri: l’intenso reportage di Maurizio Silvestri
- Prendersi cura del fiume: dalle riserve MAB al progetto Po Grande, associazioni e iniziative per la sostenibilità ambientale
La collana Territori
Tascabili ma densissime, colorate e divertenti, succose di curiosità e dalla grafica raffinata e informale, le guide Territori sono dedicate ai comprensori turistici d’Italia – isole, arcipelaghi, fiumi compresi., Grazie al lavoro sul campo di autori e fotografi esperti, offrono proposte per l’escursionismo alla portata di tutti grazie anche alla presenza della comoda carta estraibile e a una ricca scelta di percorsi mappati via terra e via mare, dedicati agli amanti della natura: trekking e arrampicate, tour in canoa e in kayak, pedalate in mountain bike, immersioni subacquee. Sono anche guide da leggere prima di partire, piene di excursus su geologia, fauna, flora e le aree tutelate, e con una sezione narrativa – quasi un Magazine – dedicata ad approfondimenti a tutto campo: cinema, musica, enogastronomia, i festival e le tradizioni popolari, le storie e gli incontri con personaggi locali… Sono distribuiti fra le pagine indirizzi per soste golose e shopping, e rubriche fisse come quella ispirata ai Fridays For Future, che fa il punto sui progetti di sostenibilità messi in campo dalle amministrazioni locali e dalla rete dei cittadini. Perché ogni viaggio sia anche l’occasione di accorgersi che la salvaguardia del pianeta, assieme alla salute delle persone, è il bene primario di cui non possiamo fare a meno.
- Collana: Territori
- Editore: Touring Editore
- Lingua/Edizione: Italiano
- CM: H9212A
- ISBN - EAN: 9788836583751
- Pagine: 144
- Formato cm: 12,5 x 18,5
- Legatura: olandese con elastico
- Anno edizione: 2025




