
Tokyo
Shinjuku, Shibuya, Ueno, Ginza, la baia
I palazzi del potere, le vie dello shopping
Musei insoliti, ciliegi, manga e anime
Disponibilità
non disponibile
Prezzo web € 24,00
€ 22,80 (- 5%)
Per la primissima edizione dedicata alla capitale del Sol Levante, sogno di molti viaggiatori con un trend di crescita turistica impressionante, la Guida Verde ha chiamato a raccolta un pool di autori d’eccezione, esperti di cultura nipponica a trecentosessanta gradi ma soprattutto innamorati di una metropoli inafferrabile e in continua trasformazione, dove tornano con regolarità per studiare, insegnare, vivere, viaggiare nello spazio e nel tempo. Perché quando si entra nel groviglio di tunnel della metropolitana lasciandosi dietro i grattacieli di Shinjuku o Shibuya e si riemerge fra le strade sonnolente, i templi silenziosi e i negozietti di Yanaka o Fukagawa sembra di aver cambiato non solo città, ma proprio secolo. Come una matrioska questa guida ne contiene in sé molte altre, piene di cultura e storie, consigli e curiosità, e in particolare regala ai viaggiatori rotte urbane che schivano l’omologazione, vere e proprie chicche attraverso la città notturna e i musei più bizzarri del pianeta, il culto di manga e anime, la passione per il vintage e per i libri.
Sommario
Shinjuku, i locali notturni e l’università
Shibuya e i quartieri della moda e dello shopping
Tokyo centrale e la baia
Ueno, Akihabara e l’Est
I volti di Tokyo – rotte insolite per nippofili
Escursioni nei dintorni di Tokyo
Informazioni pratiche
Tra le pagine di questa guida:
- Istruzioni per perdersi a Tokyo e altri racconti nei Percorsi d’autore di GIORGIO AMITRANO, scrittore e premiato traduttore
- Cinema, letteratura, cultura pop e un approfondimento sullo sviluppo urbanistico della capitale, nella sezione saggistica curata da FRANCESCO COMOTTI
- Il mondo del ramen e i posti dove vale la pena mettersi in coda: i consigli da buongustaio di PATRICK COLGAN, che li ha provati tutti
- Da Yanaka a Ueno, gli angoli della vecchia Edo dall’atmosfera intensa e nostalgica
- Tour nei luoghi di Perfect Days, film capolavoro del grande Wim Wenders
- La fioritura dei ciliegi, per i fortunati che viaggiano in primavera: dal Giardino imperiale di Shinjuku al lungo fiume di Naka-Meguro
- Da Murakami a Mishima, la Tokyo letteraria e per lettori, con un approfondimento su alcune sensazionali librerie
- Kawasaki e Yokohama, Kamakura e Yokosuka, e ancora la zona termale di Hakone, affacciata sul monte Fuji: escursioni da Tokyo nella pianura del Kanto
- Bollino rosso, bollino giallo, bollino verde? La proposta della Guida Verde per andare oltre l’overtourism che soffoca la capitale
Gli autori
GIORGIO AMITRANO
Professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese all’Universita` di Napoli «L’Orientale», ha tradotto in italiano opere di Kawabata Yasunari, Mishima Yukio, Murakami Haruki e Yoshimoto Banana. Fra i riconoscimenti ottenuti, il Noma Translation Award (2001), il Premio Grinzane-Cavour (2008) e l’onorificenza del governo giapponese Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con nastro (2020). Dal 2013 e` stato per quattro anni direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di To¯kyo¯. E` autore di una monografia su Kawabata, pubblicata in Giappone nel 2007, e del volume Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime (DeA Planeta Libri, 2018).
PATRICK COLGAN
Giornalista, viaggiatore, blogger, è artefice del popolare orizzontiblog.it dedicato in gran parte al Giappone, dove consiglia itinerari, storie, culture ma anche sentieri e linee ferroviarie, specialita` culinarie, esperienze, ryokan, negozi tipici a Tokyo e in tutto l’arcipelago. E` autore della guida Orizzonte Giappone (2017) e fra i coautori della Guida Verde Giappone (2024).
FRANCESCO COMOTTI
Professore di lingua e civilta` giapponese al Liceo linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo, ha vissuto e studiato a Hiroshima, citta` dove torna ogni anno. Esperto di letteratura moderna e contemporanea, di culture, usi e costumi nipponici, e` fra i curatori dell’edizione italiana di Manabou! Nihongo. Corso di giapponese per principianti (Zanichelli 2019) e ha collaborato alla Guida Verde Giappone (2024).
Nell’EXTENDED BOOK accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale sull’accessibilità turistica del paese
Sommario
Shinjuku, i locali notturni e l’università
Shibuya e i quartieri della moda e dello shopping
Tokyo centrale e la baia
Ueno, Akihabara e l’Est
I volti di Tokyo – rotte insolite per nippofili
Escursioni nei dintorni di Tokyo
Informazioni pratiche
Tra le pagine di questa guida:
- Istruzioni per perdersi a Tokyo e altri racconti nei Percorsi d’autore di GIORGIO AMITRANO, scrittore e premiato traduttore
- Cinema, letteratura, cultura pop e un approfondimento sullo sviluppo urbanistico della capitale, nella sezione saggistica curata da FRANCESCO COMOTTI
- Il mondo del ramen e i posti dove vale la pena mettersi in coda: i consigli da buongustaio di PATRICK COLGAN, che li ha provati tutti
- Da Yanaka a Ueno, gli angoli della vecchia Edo dall’atmosfera intensa e nostalgica
- Tour nei luoghi di Perfect Days, film capolavoro del grande Wim Wenders
- La fioritura dei ciliegi, per i fortunati che viaggiano in primavera: dal Giardino imperiale di Shinjuku al lungo fiume di Naka-Meguro
- Da Murakami a Mishima, la Tokyo letteraria e per lettori, con un approfondimento su alcune sensazionali librerie
- Kawasaki e Yokohama, Kamakura e Yokosuka, e ancora la zona termale di Hakone, affacciata sul monte Fuji: escursioni da Tokyo nella pianura del Kanto
- Bollino rosso, bollino giallo, bollino verde? La proposta della Guida Verde per andare oltre l’overtourism che soffoca la capitale
Gli autori
GIORGIO AMITRANO
Professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese all’Universita` di Napoli «L’Orientale», ha tradotto in italiano opere di Kawabata Yasunari, Mishima Yukio, Murakami Haruki e Yoshimoto Banana. Fra i riconoscimenti ottenuti, il Noma Translation Award (2001), il Premio Grinzane-Cavour (2008) e l’onorificenza del governo giapponese Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con nastro (2020). Dal 2013 e` stato per quattro anni direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di To¯kyo¯. E` autore di una monografia su Kawabata, pubblicata in Giappone nel 2007, e del volume Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime (DeA Planeta Libri, 2018).
PATRICK COLGAN
Giornalista, viaggiatore, blogger, è artefice del popolare orizzontiblog.it dedicato in gran parte al Giappone, dove consiglia itinerari, storie, culture ma anche sentieri e linee ferroviarie, specialita` culinarie, esperienze, ryokan, negozi tipici a Tokyo e in tutto l’arcipelago. E` autore della guida Orizzonte Giappone (2017) e fra i coautori della Guida Verde Giappone (2024).
FRANCESCO COMOTTI
Professore di lingua e civilta` giapponese al Liceo linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo, ha vissuto e studiato a Hiroshima, citta` dove torna ogni anno. Esperto di letteratura moderna e contemporanea, di culture, usi e costumi nipponici, e` fra i curatori dell’edizione italiana di Manabou! Nihongo. Corso di giapponese per principianti (Zanichelli 2019) e ha collaborato alla Guida Verde Giappone (2024).
Nell’EXTENDED BOOK accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale sull’accessibilità turistica del paese
- Collana: Guide Verdi Europa E Mondo
- Editore: Touring Editore
- Lingua/Edizione: Italiano
- CM: H9195A
- ISBN - EAN: 9788836582495
- Pagine: 240
- Formato cm: 13 x 22,5
- Legatura: Olandese cucita
- Anno edizione: 2025
Non disponibile
Prezzo web
€ 29,90 € 28,41 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 29,90 € 23,92 - 20%
Prezzo web
€ 29,00 € 27,55 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 29,00 € 23,20 - 20%
Prezzo web
€ 29,90 € 28,41 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 29,90 € 23,92 - 20%
Prezzo web
€ 22,00 € 20,90 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 22,00 € 17,60 - 20%