X

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più, consulta la sezione cookie.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

X

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, consulta la sezione cookie.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Abruzzo

Abruzzo

L'aquila e le escursioni sul Gran Sasso Il litorale adriatico, le valli della transumanza Chieti, la Maiella e i borghi dell'entroterra

Disponibilità immediata
Prezzo web      € 26,00  
€ 24,70 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI      € 26,00  
€ 20,80 - 20%
Sconti riservati agli iscritti TCI
Una montagna produttrice di distanze e paesaggi di aspra bellezza, una costa ben preservata, a tratti ancora selvaggia, da Martinsicuro a punta Penna, su cui i trabocchi di pesca protendono le antenne. L’Abruzzo e la Guida Verde hanno una lontana storia di affinità elettive, saranno forse i ritmi compassati di questa regione “intrisa di tempo”, come ebbe a dire una volta Giorgio Manganelli, che apprezzava entrambi. Ecco le conche dense di pascoli e giogaie, gole, laghi, cascate e orizzonti boscosi, ecco i borghi accomunati da una grazia severa che spesso rimanda ai secoli medievali, Penne e Sulmona, Vasto, Pescocostanzo, Scanno. E in prima fila L’Aquila certo, che riconquista mattone dopo mattone la nobile eleganza dopo le ferite del destino. Siamo tornati in centro a respirare l’aria frizzante di montagna, a verificare la rinnovata fiducia degli aquilani, a spiare i turisti che col sorriso hanno ripreso a popolare le vecchie contrade.

IN QUESTA GUIDA:
L’Aquila
Il Gran Sasso e l’Aquilano
La conca aquilana e l’altopiano di Navelli
La Marsica e la conca di Sulmona
Il Parco nazionale d’Abruzzo
Teramo e il suo territorio
Pescara, il litorale e l’entroterra
La Maiella
Chieti, la collina e il mare

Tra le pagine:
- La regione metafisica, I lupi di Civitella Alfedena e altri racconti dello scrittore Pier Franco Brandimarte, di origini teramane
- Dove (ri)comincia l’Abruzzo: il nuovo volto dell’Aquila e il punto sulle ricostruzioni post terremoto nei borghi della regione
- Passeggiate sul Sentiero della Libertà, pedalate sulla Greenway della costa teramana, trekking nelle gole di San Martino: i viaggi lenti dei “terranauti” Paolo Merlini e Maurizio Silvestri
- Le spiagge d’Abruzzo da Alba Adriatica alla Riserva di Punta Aderci: libere e attrezzate, fra dune d’argento e trabocchi, i fondali sabbiosi che digradano con dolcezza
- Le scalinate di Castrovalva e le architetture impossibili di Escher: un connubio magico-urbanistico
- Viaggio nella memoria a bordo di vagoni sbuffanti sulla Transiberiana d’Italia, la ferrovia turistica che risale la conca Peligna tra paesaggi maestosi
- Dal brodetto vastese al bocconotto frentano, dall’olio di Loreto Aprutino al Montepulciano d’Abruzzo, una rassegna delle specialità enogastronomiche della regione
  • Collana: Guide Verdi D'Italia
  • Editore: Touring Editore
  • Lingua/Edizione: Italiano
  • CM: H9044A
  • ISBN - EAN: 9788836580774
  •  
  • Pagine: 264
  • Formato cm: 13 x 22,5
  • Legatura: Cartonato Olandese
  • Anno edizione: 2024
(Spese di spedizione escluse)